da Carlo Gustavo di Gropello
Gentile Direttore,
mi congratulo vivamente per la splendida Rivista da Lei diretta che leggo sempre con grande interesse.
Vorrei tornare tuttavia un momento sull’articolo relativo alla Abbazia di Montecassino, nel numero 5 (Giugno u.s.) a pagina 13 di Radici Cristiane, laddove viene detto che in quel tragico anno 1944 solo la provvidenziale opera dell’Ufficiale della Wehrmacht Julius Schlegel (austriaco e cattolico) permise il salvataggio delle opere d’arte trasportate in Vaticano.
In realtà i fatti si svolsero in maniera un pò differente in quanto, se è pur vero che il Tenente Colonnello del Servizio Trasporti Julius Schlegel aveva provveduto fin dall’Ottobre del 1943, insieme al Capitano Medico Maximilian J. Becker, allo spostamento da Montecassino dei tesori della Abbazia conformemente agli ordini ricevuti dal Comando della Divisione corazzata Hermann Goering dalla quale dipendevano, è altrettanto vero che il convoglio autocarrato con i beni preziosi, dopo una pausa a Roma occupata dai Tedeschi, stava prendendo pericolosamente la via del Nord e fù fermato all’altezza di Spoleto solo da un perentorio ordine del nuovo Comandante del XIV Corpo d’Armata corazzato, responsabile diretto del fronte terrestre occidentale.
Trattavasi del Tenente Generale Barone Frido von Senger und Etterlin, proveniente dalla Cavalleria, cattolicissimo, terziario benedettino, il quale ordinò e fece eseguire altresì il rientro a Roma in Vaticano del prezioso convoglio al completo, salvo pochissime casse di beni artistici sottratte da ufficiali fedelissimi di Hermann Goering, “patrono” della Divisione omonima, al quale furono “donate”. Anche tali casse furono poi recuperate nel dopoguerra quasi per miracolo.
Il Generale von Senger fu uno dei più capaci comandanti superiori della Wehrmacht nelle campagne di Francia, di Russia e soprattutto d’Italia, insignito delle maggiori decorazioni al Valor Militare, sempre animato dai più elevati sentimenti religiosi e cavallereschi che ne determinarono in ogni occasione i comportamenti.
Per quanto riguarda il nostro Paese va ricordato anche il suo rifiuto di eseguire l’ordine d’Hitler per la fucilazione di circa 200 Ufficiali italiani presi prigionieri in Corsica in seguito ai combattimenti fra le nostre truppe e quelle tedesche dopo l’8 Settembre 1943, e và pure aggiunto per la verità storica che anche il Feldmaresciallo Kesserling, latore del messaggio di morte di Hitler, “coprì” con il silenzio il nobile e coraggioso rifiuto di obbedienza di von Senger, il quale riuscì altresì a porre in salvo in zona sicura gli ufficiali italiani in pericolo.
Non sò se si possa veramente condividere la valutazione di Indro Montanelli quando scrisse in una delle sue più interessanti “stanze” sul Corriere della Sera che «la Wehrmacht perse tutto meno l’onore» (pensiamo soltanto a Cefalonia con il nefando eccidio perpetrato dalla Divisione Alpina Edelweiss), ma certamente Ufficiali quali il Tenente Generale Barone von Senger und Etterlin l’Onore lo conservarono intatto ed alla sua memoria (morì nel 1963) va reso un doveroso tributo, particolarmente per la salvezza dei beni storici di Montecassino.
Grazie per l’attenzione, cordialmente
La processione risale all’anno 842 ed è considerabile tra le più antiche in Italia. È legata alla ricostruzione della cattedrale, distrutta nel 801. Nei primi anni del XVII secolo venne istituita formalmente la confraternita del Sacro Monte dei Morti, con sede nella cappella annessa alla cripta della chiesa cattedrale: il suo scopo è quello di […]
Questo sito web utilizza i cookie per permetterci di fornirti la migliore esperienza possibile. I Cookie sono salvati sul tuo browser e svolgono funzioni come riconoscere le tue preferenze sul nostro sito web.
Puoi modificare tutte le impostazioni sui Cookie navigando il menu sulla sinistra.
Cookie tecnici
I Cookie tecnici dovrebbero essere sempre abilitati per permetterci di fornirti i servizi essenziali durante la navigazione.
Se disabiliti questi Cookie non potremo salvare le tue preferenze, questo significa che ogni volta che visiti questo sito dovrai nuovamente disabilitare o abilitare i Cookie.
Cookie di terze parti
Questo sito web utilizza Google Analytics per collezionare informazioni anonime come il numero di visite del sito e le pagine più popolari.
Abilitando questi Cookie ci aiuti a migliorare il nostro servizio.
Abilita prima i Cookie Tecnici per permetterci di salvare le tue preferenze!
Cookie di profilazione
I cookie sono piccoli file di testo che possono essere utilizzati dai siti web per rendere più efficiente l’esperienza per l’utente.
La legge afferma che possiamo memorizzare i cookie sul suo dispositivo se sono strettamente necessari per il funzionamento di questo sito. Per tutti gli altri tipi di cookie abbiamo bisogno del suo permesso. Questo sito utilizza diversi tipi di cookie. Alcuni cookie di profilazione sono collocati da servizi di terzi che compaiono sulle nostre pagine. Di seguito un elenco: