È “Dio guarisce” il significato di Raffaele, il nome del santo arcangelo protettore di medici, infermieri ed ammalati, nonché primo guaritore a comparire nella Bibbia. Ed a lui riconduce la schiera di Santi dottori e taumaturghi, di cui è ricca la Chiesa. Di loro ci parla il noto scrittore Rino Cammilleri in un’intervista. Scopriremo poi i molti i luoghi sacri sorti per ringraziare Dio della scomparsa in terra delle epidemie, ai tempi in cui la fede era vera e genuina.
Nel capolavoro di Alessandro Manzoni, I Promessi Sposi, si può trovare un affresco dell’umanità di fronte alla peste, nelle sue varie sfaccettature. Su tutto si staglia l’esempio dei religiosi, «saldi di coraggio al loro posto», e della loro missione in favore delle vittime del contagio, perché la pietà è infinita.
Intanto, in un libro lo storico e giornalista Gigi Di Fiore ha ricostruito in modo accurato quanto accadde nel 1836 in un Regno delle Due Sicilie scosso dall’epidemia di colera. Molte le analogie con l’attuale pandemia di Covid. Il che insegna a ricercare nella fede una spiegazione ed un aiuto, come ci spiega l’autore del volume nell’intervista realizzata.