La demonologia, la scienza che descrive il demonio per riconoscerlo e combatterlo, costituisce un punto nevralgico per numerose problematiche umane e religiose, psicologiche e sociali, etiche e teologiche. Questo imponente volume, curato da don Renzo Lavatori, risponde ad alcune domande di fondo. Perché esiste il male? Quale il potere del diavolo? Quali i suoi modi di manifestarsi?

Raccogliendo testi biblici canonici, apocrifi e gnostici, attingendo ai Padri della Chiesa e alla letteratura cristiana, il curatore dell’opera ci presenta direttamente le fonti e gli autori da cui è nata e si è dispiegata la demonologia del primo millennio di storia della Chiesa. Il diavolo è declinato sotto molteplici aspetti: filosofico, psicologico, teologico, esistenziale, spirituale e antropologico, perché Satana è capace di assumere le fattezze più insolite e di fare le cose più strane per indurre in tentazione i santi e gli uomini comuni, ma la lettura di queste pagine si conclude nella consapevolezza della sua disfatta, se le creature razionali e libere collaborano al piano redentore di Gesù Cristo.

Il prof. Renzo Lavatori ha insegnato per anni teologia dogmatica alla Pontificia Università Urbaniana e presso altre Pontificie Università romane ed è autore di numerosi libri e pubblicazioni di approfondimento teologico sulle verità della fede.