Son trascorsi più di ottant’anni dalla prima pubblicazione del libro Introduzione allo studio di Dio di padre Réginald Garrigou-Lagrange, domenicano, pubblicazione avvenuta nel 1937; eppure l’opera è rimasta intatta nella sua grandiosità, nel suo valore e nella sua efficacia, offrendo un prezioso apporto, per orientare ed indirizzare l’uomo contemporaneo alla ricerca di Dio.

È possibile conoscere Dio con la sola ragione? Quale tipo di ragione? Sono, queste, solo alcune delle domande fondamentali, cui l’autore si propone di rispondere attraverso un percorso intellettuale, che parte dall’attualità delle questioni poste, illuminando positivamente le risposte negative o inadeguate grazie alla filosofia tomista tradizionale, per giungere così all’effettivo rivelarsi di Dio nella storia della salvezza.

Padre Garrigou-Lagrange, domenicano, è uno dei massimi filosofi neotomisti del secolo scorso. In quest’opera riesce mirabilmente a sintetizzare una breve, ma intensa esposizione dei fondamenti dello studio su Dio e dell’apologetica, recuperando le basi per uno studio razionale dei primi articoli di fede. Mettendo a fuoco il problema della natura divina, quello della Provvidenza e del rapporto azione divina e libertà umana, evidenzia in queste pagine le tappe essenziali per giungere alla dimostrazione dell’esistenza di Dio. Al contempo individua le principali scuole di pensiero che Lo negano ovvero materialismo, agnosticismo e idealismo, facendone risaltare limiti ed errori, passaggio fondamentale per evitare inciampi.