Il professor Leonello Serva è un noto geologo italiano, autore di numerosissime pubblicazioni scientifiche e  consulente dal 1982 dell’Agenzia Internazionale per l’Energia Atomica dell’ONI (IAEA), per la quale ha  effettuato oltre cinque missioni nei cinque Continenti. Nessuno più di lui, dunque, è scientificamente autorizzato a trattare dei temi dell’ambiente e delle dinamiche del pianeta Terra, su cui i giornalisti discutono spesso in maniera superficiale e fuorviante, accreditando utopie ambientaliste come quelle di Greta Thunberg.

Chi voglia approfondire al di la del politically correct, il tema dei rapporti tra l’uomo e l’ambiente geologico in cui vive, troverà preziose informazioni in questo volume, in cui l’autore, con un linguaggio accessibile all’uomo della strada, ci parla di biodiversità e di risorse energetiche, di terremoti e di vulcani, di rifiuti e di  sostenibilità della vita, sempre mettendo al centro l’uomo, custode del creato e sottomesso al Creatore, da cui tutto ciò che accade è necessariamente permesso, perché, come ben dice Serva, «Dio non può distrarsi». Il volume raccoglie anche l’interessante articolo su “Il lungo tramonto del fondamentalismo darwinista” che l’autore pubblicò sulla rivista Radici Cristiane dell’aprile 2006.