La collana Itinerari della fede si arricchisce di un prezioso volume, scaturito da una mostra fotografica itinerante, che illustra i miracoli eucaristici avvenuti nel corso della storia, mostra realizzata da Sergio Meloni in collaborazione con l’Istituto San Clemente. Il libro, ricco d’immagini, percorre i numerosissimi miracoli eucaristici avvenuti in Italia e nel mondo.

Se molto ben conosciuti sono quelli di Lanciano (VIII secolo) e di Bolsena (1263), meno nota è la trentina di altri miracoli avvenuti successivamente in Italia: ad esempio, nel Settecento se ne verificarono due in Campania (a Scala ed a Napoli) ed uno a Siena, mentre l’ultimo attestato nel nostro Paese è avvenuto nel 1969 a S. Mauro la Bruca, in provincia di Salerno. Il fenomeno è presente anche nel resto del mondo: tre miracoli sono avvenuti in Austria, 8 in Germania, 12 in Francia, 6 in Olanda, quasi 20 in Spagna, uno in Portogallo, per un totale di 80 casi in Europa, cui se ne devono aggiungere 2 in Egitto, uno in India e uno in Colombia.

I miracoli eucaristici non sono legati esclusivamente al passato: negli ultimi anni si sono registrati altri casi (Venezuela, Argentina, Messico, Polonia) riportati in quest’aggiornata edizione del volume, che non è un semplice “catalogo” di tali eventi, ma vuole essere un’introduzione al significato più profondo della S. Messa.

A questo fine, oltre a varie pagine dedicate all’argomento (preghiere per prepararsi alla Comunione; il rapporto tra la Madonna e l’Eucarestia; le esperienze di santi e di mistici verso l’Ostia consacrata), c’è anche una sezione dedicata «ai più piccini», affinché comprendano l’altissimo valore del gesto che vanno a compiere, fine principale della Celebrazione, che dev’essere tutta in funzione della Consacrazione e della S. Comunione e non – come nelle celebrazioni protestanti (ma anche in tante messe cattoliche, ahimè) – della predica del parroco o della “partecipazione” dei fedeli attraverso i canti…