È recentemente uscita la seconda edizione ampliata di Studiare l’uomo per rafforzare la Fede di Corrado Gnerre, nostro collaboratore e docente di Antropologia filosofica presso l’Università Europea di Roma, nonché di Storia della Filosofia e di Storia delle Religioni presso l’Istituto Superiore di Scienze Religiose “Redemptor hominis” di Benevento-Pontificia Università dell’Italia Meridionale. Studiare l’uomo per rafforzare la fede è uno studio per trovare nell’antropologia filosofica (attraverso la ragione) e teologica (attraverso la Fede) conferme della veridicità del Cristianesimo.

Nell’introduzione viene ricordata la celebre frase di Giovanni Paolo II nell’enciclica Veritatis splendor: «Lo splendore della verità rifulge in tutte le opere del Creatore e, in modo particolare, nell’uomo creato ad immagine e somiglianza di Dio». La grandezza dell’uomo, dunque, manifesta la grandezza di Dio. E così, studiando l’uomo con onestà intellettuale e senza alcun pregiudizio ideologico, si scopre inevitabilmente Dio: la Sua presenza e la Sua Grandezza. I capitoli trattano diverse argomenti antropologici: il mistero e la grandezza dell’uomo, l’origine dell’uomo, la conoscenza umana, la libertà, la dignità della persona, le grandi questioni della bioetica, l’immortalità dell’anima, il valore del corpo umano, etc… Così come vengono trattati anche le grandi questioni della sofferenza, della morte e del tempo.