Radici Cristiane

Diretto da Roberto de Mattei

Storia: quando la Chiesa tedesca scomunicò il nazismo

Altro che Papa di Hitler. Altro che volenterosi collaboratori del nazismo. Alcuni documenti trovati in Germania dalla Pave the Way Foundation (PTWF) provano che già dal settembre del 1930 i vescovi cattolici scomunicarono il Partito Nazista di Hitler. Dai documenti trovati da Michael Hesemann, collaboratore della PTWF, risulta che nel settembre del 1930, tre anni prima che Adolf Hitler salisse al potere, l’arcidiocesi di Magonza condannò in forma pubblica il Partito Nazista.

Secondo le norme pubblicate dall’Ordinariato di Magonza era «vietato a qualsiasi cattolico iscriversi nelle fila del partito nazionalsocialista di Hitler». «Ai membri del partito hitleriano non era permesso prendere parte in gruppo a funerali o altre simili funzioni cattoliche». Inoltre, «finché un cattolico rimaneva iscritto al partito hitleriano non poteva essere ammesso ai sacramenti».

La denuncia dell’arcidiocesi di Magonza venne riportata in prima pagina da L’Osservatore Romano con un articolo pubblicato l’11 ottobre del 1930. Il titolo dell’articolo è “Il partito di Hitler condannato dall’autorità ecclesiastica”. Allora, venne dichiarata l’incompatibilità della fede cattolica con il nazionalsocialismo. Nessuna persona che si dichiarava cattolica poteva diventare membro del Partito Nazista, pena l’esclusione dai sacramenti.

Nel febbraio del 1931 fu la diocesi di Monaco a confermare l’incompatibilità della fede cattolica con il partito nazista. Nel marzo del 1931 anche le diocesi di Colonia, Padernborn e delle province renane, denunciarono l’ideologia nazista, vietando in forma pubblica ogni contatto con i nazisti. Indignati e furiosi per la scomunica emessa dalla Chiesa Cattolica, i nazisti inviarono Hermann Göring a Roma con la richiesta di udienza al Segretario di Stato Eugenio Pacelli. Il 30 aprile del 1931, il cardinale Pacelli si rifiutò di incontrare Göring, il quale fu ricevuto dal Sottosegretario mons. Giuseppe Pizzardo con l’incarico di prendere nota di ciò che i nazisti chiedevano.

Nell’agosto del 1932, la Chiesa Cattolica scomunicò tutti i dirigenti del Partito Nazista. Tra i principi anticristiani denunciati come eretici, la Chiesa Cattolica tedesca menzionò esplicitamente le teorie razziali e il razzismo. Sempre nell’agosto del 1932, la Conferenza Episcopale Tedesca pubblicò un dettagliato documento in cui dava istruzioni su come relazionarsi con il Partito Nazista. Nel documento è scritto che era assolutamente
vietato per i cattolici diventare membri del Partito nazionalsocialista. Chi disobbediva veniva immediatamente scomunicato (…)

Ti potrebbe interessare anche:

Lettera del Mese

Ho letto recentemente di molti intellettuali e uomini di cultura, che, una volta convertitisi, hanno molto amato la preghiera del Rosario. Mi ha particolarmente colpito la storia della poetessa Ada Negri. Ho letto che ella era solita regalare Rosari agli amici. Eppure io ho sempre pensato che il Rosario fosse una pratica più legata al mondo dei semplici che dei colti. Voi che ne pensate?...

Leggi la risposta >