Radici Cristiane

Diretto da Roberto de Mattei

India: Love Jihad: adescano ragazze online e le costringono a convertirsi all’islam

L’Alta Corte del Kerala ha chiesto alla polizia dello Stato e al ministro degli interni di New Delhi di aprire un’inchiesta sulle cosiddette “Love Jihad”
e “Romeo Jihad”, operazioni pianificate da organizzazioni musulmane che adescherebbero giovani ragazze con la promessa dell’anima gemella per
poi costringerle a convertirsi all’islam.

La richiesta del giudice K.T. Sankaran arriva nei giorni in cui il tribunale del Kerala respinge la richiesta di scarcerazione su cauzione di due giovani musulmani accusati di aver circuito due studentesse di un college a Pathanamthitta. I ragazzi indagati appartengono al Campus Front, gruppo studentesco musulmano, legato al Popular Front of India (PFI) confederazione di organizzazioni d’ispirazione islamica, attivo anche negli Stati del Karnataka e Tamil Nadu. Le due studentesse, originarie di Kochi e Thiruvananthapuram, hanno testimoniato in tribunale di essere state adescate con promesse di matrimonio e poi tenute sotto sequestro in un centro a Malappuram. Esse affermano di essere state costrette e leggere libri e vedere video che inneggiavano all’estremismo religioso.

La polizia del Kerala teme che il fenomeno possa avere ampie dimensioni. Lo strumento più utilizzato per gli adescamenti è internet. Il profilo
delle giovani coinvolte è ben definito: indù o cristiane, studentesse di college o al primo impiego, provenienti da famiglie benestanti. Gli adescatori hanno indicazioni precise: due settimane di tempo per verificare le reali possibilità di convertire la ragazza; sei mesi per sottoporla a un vero e proprio lavaggio del cervello.

Durante la loro missione i ragazzi ricevono cellulari, moto e vestiti necessari per adescare le giovani; a conversione avvenuta 100.000 rupie, circa 1400 euro, come aiuto finanziario per iniziare un’attività in proprio. L’Alta Corte del Kerala vuole che le autorità centrali e quelle dello Stato indaghino anche sui fondi che finanziano le due campagne. Ad oggi gli investigatori sono riusciti a scoprire che i soldi arrivano dall’estero, con tutta probabilità da Paesi del Medio Oriente o della penisola araba.

Ti potrebbe interessare anche:

Lettera del Mese

Ho letto recentemente di molti intellettuali e uomini di cultura, che, una volta convertitisi, hanno molto amato la preghiera del Rosario. Mi ha particolarmente colpito la storia della poetessa Ada Negri. Ho letto che ella era solita regalare Rosari agli amici. Eppure io ho sempre pensato che il Rosario fosse una pratica più legata al mondo dei semplici che dei colti. Voi che ne pensate?...

Leggi la risposta >