Tanti misteri e tanti dolori nella vita di Padre Pio: i miracoli, le grazie, le stimmate, ma anche silenziosa e terribile lotta contro la “prudenza” della Chiesa e lo scetticismo dell’opinione pubblica. Dallo studio di testi e documenti inediti, Antonio Socci delinea il ritratto di un uomo povero, semplice, umile, per questo scelto da Dio quale vittima per l’espiazione dei peccati dell’uomo.
«Il Signore si comunica ai semplici», ha detto il cardinale Ratzinger, prima di diventare Papa, citando S. Agostino. Questo libro mostra la vocazione di Padre Pio: quella di “com-patire” con Gesù il dolore e il male. È questa capacità di rispondere alla grande domanda sulla sofferenza umana rivela l’eccezionale profondità mistica e teologica del santo del Gargano, spesso considerato solo uno strano taumaturgo popolare.
Il segreto di padre Pio ricostruisce le tappe di una storia folgorante e unica, raccoglie le parole di molti miracolati e convertiti, ma soprattutto le inedite rivelazioni dei figli spirituali del santo. Persone comuni che oggi vivono fra noi, che sperimentano la presenza misteriosa del Padre e col suo aiuto si offrono a loro volta vittime a beneficio di tanti sofferenti e del mondo intero, in espiazione dei crimini degli uomini e a protezione della Chiesa.
Attraverso loro l’opera di intercessione di Padre Pio continua, ottenendo tante grazie dal Cielo e miracoli ignoti a tutti, e attraverso le loro vicende umane, Socci risponde rigorosamente ai quesiti che ognuno di noi, almeno una volta nella vita, s’è posto: perché la sofferenza? Perché Dio permette il dolore degli innocenti? Qual è il significato della nostra esistenza? La risposta è sorprendente…