Radici Cristiane

Diretto da Roberto de Mattei

Persecuzione Anticattolica: chiusa la Cattedrale di Città del Messico

Con una misura senza precedenti nella storia moderna del Messico, la Cattedrale Metropolitana di Città del Messico ha deciso di chiudere le porte finché il Governo federale e il Governo della capitale della Repubblica non garantiranno la sicurezza dei fedeli e dei sacerdoti in quella che è la sede arcivescovile primaziale del Paese.

La decisione è stata presa dal presidente del Collegio degli Avvocati Cattolici del Messico e Procuratore legale della Cattedrale Metropolitana, Armando Martínez, dopo i disordini provocati da simpatizzanti del candidato che ha perso le elezioni del 2006, Andrés Manuel López Obrador, membro del partito di Sinistra, il Partito della Rivoluzione Democratica (PRD).

Durante la celebrazione eucaristica domenicale a mezzogiorno, più di cento sostenitori di López Obrador hanno fatto irruzione della Cattedrale, minacciando i fedeli, i sacerdoti e il Cardinale Rivera Carrera. Hanno agito così di fronte a quella che hanno definito la "provocazione" delle campane della chiesa che chiamavano alla Messa mentre nella piazza si stava svolgendo una manifestazione in cui parlava López "Presidente legittimo" del Messico).

«Sono atti di terrore che non dobbiamo permettere, soprattutto perché si mette a rischio la sicurezza dei fedeli, del Cardinale, dei Vescovi e delle altre persone che assistono alla liturgia», ha spiegato Armando Martínez, che ha annunciato la sua intenzione di presentare una denuncia per l'accaduto presso la Procura Generale della Repubblica.

Il Presidente degli avvocati cattolici ha chiesto garanzie per la celebrazione della Messa nella Cattedrale Metropolitana perché, ha detto, «la libertà di culto è garantita dalla Costituzione» messicana. In seguito ha accusato il PRD, al governo nella capitale, di difendere e di agire senza fermezza di fronte ai violenti che hanno ripetutamente molestato il cardinale Rivera Carrera e i fedeli che assistono alle celebrazioni liturgiche, soprattutto quelle domenicali.

Ti potrebbe interessare anche:

Lettera del Mese

Ho letto recentemente di molti intellettuali e uomini di cultura, che, una volta convertitisi, hanno molto amato la preghiera del Rosario. Mi ha particolarmente colpito la storia della poetessa Ada Negri. Ho letto che ella era solita regalare Rosari agli amici. Eppure io ho sempre pensato che il Rosario fosse una pratica più legata al mondo dei semplici che dei colti. Voi che ne pensate?...

Leggi la risposta >