Radici Cristiane

Diretto da Roberto de Mattei

Liturgia: pubblicato dalla Libreria Editrice Vaticana il Messale Romano del 1962

Si tratta di una nuova copia anastatica dell'"editio typica"del Messale Romano approvata da Giovanni XXIII, curata dai liturgisti Manlio Sodi e Alessandro Toniolo, nella cui introduzione leggiamo: «Il motu proprio di Benedetto XVI coglie la linea che unisce il Concilio di Trento al Vaticano II».

La liturgia è «realtà viva», è «attualizzazione del Mistero della salvezza», si pone «in sintonia con le coordinate culturali dei fedeli» e necessita «di un certo adeguamento e talvolta di riforma». Ma la vita rituale della comunità dei credenti ha come «principale punto di riferimento la Parola vivente di Dio, annunciata e celebrata».

Ecco perché unica è la fede, come unica è la Chiesa che attorno all'altare costruisce la sua identità. Si colloca tra questi due termini ideali di «continuo mutamento» e di «immutabile verità» la ricerca nata dal movimento liturgico del XX secolo, sulla scia del quale si pone l'ultimo prezioso lavoro del liturgista Manlio Sodi, dell'Università Pontificia Salesiana, e di Alessandro Toniolo, docente della Facoltà teologica del Triveneto.

Ti potrebbe interessare anche:

Lettera del Mese

Ho letto recentemente di molti intellettuali e uomini di cultura, che, una volta convertitisi, hanno molto amato la preghiera del Rosario. Mi ha particolarmente colpito la storia della poetessa Ada Negri. Ho letto che ella era solita regalare Rosari agli amici. Eppure io ho sempre pensato che il Rosario fosse una pratica più legata al mondo dei semplici che dei colti. Voi che ne pensate?...

Leggi la risposta >